Giovedi 13 novembre 2025 alle 21 Xing presenta a Bologna, nella Palestra Saffi (Via Panzini 1), Scomodo, una performance della coreografa, performer e artista visiva Claudia Triozzi. L’evento è in collaborazione con Laminarie e il loro spazio DOM la cupola del Pilastro di Via Panzini 1/1, punto di incontro per il pubblico.
Precede il progetto la trasmissione dei podcast di Radio Claudia (online dal 30 ottobre su https://neuradio.it) con la collaborazione di Neu Radio, nuova emittente urbana.
Scomodo è la nuova creazione performativa, visiva e sonora di Claudia Triozzi. Bologna è l’ultima tappa di un percorso di ricerca sull’invecchiamento dei corpi e la terza età, fatto dalla coreografa in varie residenze in case di riposo e teatri in Francia. Dopo aver portato alla realizzazione della pièce coreografica Pour rien mais dans le bon sens / Per niente, ma in senso buono, presentata a Parigi nel 2024 nell’ambito del Festival Les Inaccoutumés e programmata dal Festival d’Automne, il percorso si è ora arricchito grazie alle nuove esperienze e testimonianze raccolte a Bologna lungo la serie di incontri e attività in collaborazione con un gruppo aperto di senior dai 60 anni in sù,chiamati a raccolta nella cupola del DOM, nel quartiere del Pilastro. A Bologna Triozzi ha coinvolto un corso di balli di gruppo, un poeta esperto di tai chi, le lavoratrici del ristorante Portapazienza, ha frequentato una casa residenza per anziani, parlato con un vecchio militante del PCI e la titolare di un negozio di dischi usati, ha fatto incontri agli orti, al centro commerciale, con chi scrive per il blog di quartiere e altro ancora.
Con Scomodo Claudia Triozzi presenta un linguaggio coreografico-performativo in cui virtuosismo e resistenza lasciano spazio alle potenzialità di corpi âgè, in genere lontani dalla scena, ed offre uno sguardo meno stereotipato anche sui luoghi creati per chi invecchia.In questo lavoro l’azione live dell’artista ha come contrappunto un ambiente audio-visivo, dove gli esercizi di movimento adattato che la coreografa ha sviluppato assieme ai partecipanti degli incontri laboratoriali, formano la partitura di una sequenza di gesti, coreografie e storie da condividere. L’obiettivo è generare forme di presenza “vacillanti” nell'intersezione tra spazio, suono, materia corporea e oggetti della vita quotidiana. Claudia Triozzi attinge ai concetti di ombra, riflesso ed eco. Insieme, questi elementi le permettono di esplorare le molteplici possibilità di portare in scena dei “corpi attraversati” che non conoscono le limitazioni dell’età, grazie ad un lavoro sullo spazio sonoro e le voci (incluse le dimenticanze, le ripetizioni, l’ecolalie...), e sull’immagine testimoniale video. Un racconto volutamente frammentato, dove le voci rivelano desideri.
Claudia Triozzi, danzatrice, coreografa, performer, artista visiva italiana, vive a Parigi dal 1985. E' stata interprete di coreografie di Odile Duboc, Georges Appaix, François Verret, e ha collaborato fra gli altri con Alain Buffard e Vera Mantero. A partire dalle sue prime creazioni in solo ha lavorato su spazi e formati non convenzionali, sviluppando una riflessione sociale inedita sul modo in cui un corpo può (e non può) incarnare un saper-fare. Triozzi produce spettacoli inclassificabili da cui la danza non esce mai indenne, rimettendo continuamente in gioco i contorni e i significati della propria attività artistica. Collage poetici di oggetti e di apporti eterocliti, i suoi progetti mettono in questione lo spazio della rappresentazione e decostruiscono le modalità d'interpretazione del danzatore. Triozzi esplora anche la voce passando dalla scrittura di testi e canzoni, e sviluppando sonorità e un vocabolario lirico-rumorista, con riferimenti che spaziano dal cinema al teatro alla radiofonia. Il suo lavoro si articola sia sulla scena che con installazioni e video. Ha presentato i suoi spettacoli In Europa, USA, Corea e Giappone. A partire da un invito del Musée de la Danse di Rennes, ha condotto per 10 anni il progetto Pour une thèse vivante in cui far precipitare le proprie esperienze di scena e vita e le riflessioni sulla scrittura d'artista. Tra gli spettacoli più iconici si segnalano, oltre i diversi episodi performativi legati alla Tesi Vivente (2011>2019), Habiter pour Créer (2017), Comparses (2015), Avanti Tutta - 30 ans dans un an et tant pis pour ceux qui sont fatigués (2014), Boomerang (2013), Ni vu ni connu (2010), Up to date (2007), Opera’s Shadows (2005), Stand (2004), The Family Tree (2002), Dolled Up (2000).
www.claudiatriozzi.art
Dove
Palestra Saffi
Via Panzini 1 – Bologna
Meeting point
DOM la cupola del Pilastro
Via Panzini 1/1 – Bologna
Autobus n.20 dal centro storico di Bologna direzione Pilastro - fermata Panzini effettua corse notturne.
Ingresso gratuito
Xing info
info@xing.it
***
Thursday 13 november 2025 at 9 pm Xing presents Scomodo, a performance by choreographer, performer, and visual artist Claudia Triozzi at Palestra Saffi (Via Panzini 1) in Bologna. The event is in collaboration with Laminarie and their space, DOM la cupola del Pilastro, at Via Panzini 1/1, which will also be the meeting point for the public.
The project will be preceded by the broadcast of Radio Claudia podcasts (https://neuradio.it online from 30 October) in collaboration with NEU Radio.
Scomodo (Uncomfortable) is Claudia Triozzi's new performative, visual, and sound creation. Bologna marks the latest stage in her research project on aging bodies and third age, conducted in various elderly care facilities and theaters across France. After the choreographic piece Pour rien mais dans le bon sens (Not at all, but in a good sense), presented in Paris in 2024 as part of Les Inaccoutumés festival and programmed by the Festival d’Automne, the project has now been enriched by new experiences and testimonies collected in Bologna with the complicity of an open group of seniors aged +60, gathered at DOM, in the Pilastro district. In Bologna, Triozzi involved a group dance class, a poet expert in tai chi, the workers of the Portapazienza (Havepatience) restaurant, visited a rest home, spoke with a former militant of the Italian Communist Party and the owner of a second hand record shop, met elderly people at the vegetable gardens and the shopping center, shared balance exercises with the writers of the neighborhood blog, and more.
With Scomodo, Triozzi presents a choreographic-performative language in which virtuosity and endurance give way to the potential of aging bodies which are often far-removed from the stage, and offers a less stereotypical view of the places for the elderly. In this work, the artist's live performance is counterpointed by an audiovisual environment, where the adapted physical activitiesthat the choreographer developed with the workshop participants form the score for a sequence of gestures, choreographies, and stories to be shared. Triozzi seeks to engender "vacillating forms of presence" at the intersection between space, sound, body matter, and playful objects from everyday life. She draws upon the notions of shadow, reflection and echo to explore the multiple possibilities of staging "traversed bodies" which are not limited by age, working on the sonic space and utterance (including forgetfulness, repetition, echolalia, etc.), and on video testimonial images. A deliberately fragmented story, where voices reveal desires.
Claudia Triozzi is an italian dancer choreographer, performer and visual artist, living in France since 1985. She has performed for the choreographers Odile Duboc, Georges Appaix, François Verret, and collaborated with Alain Buffard and Vera Mantero among others. Since her first solos she created iconoclastic pieces from which dance never comes out unscathed. Triozzi always sets herself the task of putting preconceived ideas one might have regarding choreographic pieces into question. Her research reflects in social terms on the body’s ability, and on embodying know-how or a skill of some sort. In doing so, Triozzi continually brings into question the contours and meanings that an individual’s artistic activity can have. From piece to piece, from exhibition space to theatre stage, she pushes the limits of the body and the spaces of visibility reserved for the dancer. Since 2002 she has also been exploring vocal work, writing texts and songs, developing sound qualities and a vocabulary of noises albeit lyrical, in which the voice draws inspiration from the cinema, the theatre and radio. Her works have been presented in Europe, United States, Korea and Japan. Following an invitation from the Musée de la Danse in Rennes, she led the long-term performative project Pour une thèse vivante for 10 years, in which she brought on stage her own experiences of art and life, and her reflections on artistic writing. Among her most iconic shows, in addition to the various performances linked to For a Living Thesis (2011>2019), are Habiter pour Créer (2017), Comparses (2015), Avanti Tutta - 30 ans dans un an et tant pis pour ceux qui sont fatigués (2014), Boomerang (2013), Ni vu ni connu (2010), Up to date (2007), Opera’s Shadows (2005), Stand (2004), The Family Tree (2002), Dolled Up (2000).
www.claudiatriozzi.art
Where
Palestra Saffi
Via Panzini 1 – Bologna
Meeting point
DOM la cupola del Pilastro
Via Panzini 1/1 – Bologna
Free Entrance
Xing info
info@xing.it