Riceverai una conferma per email all'indirizzo segnalato.

Nome
Cognome
E-Mail
Versione
 

Scomodo

 Claudia Triozzi

 
 

Giovedi 13 novembre 2025 Xing ha presentato a Bologna, nella Palestra Saffi, Scomodo, una performance della coreografa, performer e artista visiva Claudia Triozzi. L’evento era in collaborazione con Laminarie e il loro spazio DOM la cupola del Pilastro.

Scomodo è la nuova creazione performativa, visiva e sonora di Claudia Triozzi. Bologna è la tappa più recente di un percorso di ricerca sull’invecchiamento dei corpi e la terza età, che ha avuto luogo in varie residenze in case di riposo e teatri in Francia. Dopo aver portato alla realizzazione della pièce coreografica Pour rien mais dans le bon sens / Per niente, ma in senso buono, presentata a Parigi nel 2024 nell’ambito del Festival Les Inaccoutumés e programmata dal Festival d’Automne, il percorso si è ora arricchito grazie alle nuove esperienze e testimonianze raccolte a Bologna lungo la serie di incontri e attività in collaborazione con un gruppo aperto di senior dai 60 anni in sù, chiamati a raccolta nella cupola del DOM, nel quartiere del Pilastro. A Bologna Triozzi ha coinvolto un corso di balli di gruppo, un poeta esperto di tai chi, una lavoratrice del ristorante Porta Pazienza, ha frequentato una casa residenza per anziani, parlato con un vecchio militante del PCI e la titolare di un negozio di dischi usati, ha fatto incontri agli orti, al centro commerciale, con chi scrive per il blog di quartiere e altro ancora.
Con Scomodo Claudia Triozzi presenta un linguaggio coreografico-performativo in cui virtuosismo e resistenza lasciano spazio alle potenzialità di corpi âgè, in genere lontani dalla scena, ed offre uno sguardo meno stereotipato anche sui luoghi creati per chi invecchia. In questo lavoro l’azione live dell’artista ha come contrappunto un ambiente audio-visivo, dove gli esercizi di movimento adattato che la coreografa ha sviluppato assieme ai partecipanti degli incontri laboratoriali, formano la partitura di una sequenza di gesti, coreografie e storie da condividere. L’obiettivo è generare forme di presenza “vacillanti” nell'intersezione tra spazio, suono, video, materia corporea e oggetti della vita quotidiana. Claudia Triozzi attinge ai concetti di ombra, riflesso ed eco. Insieme, questi elementi le permettono di esplorare le molteplici possibilità di portare in scena dei “corpi attraversati” che non conoscono le limitazioni dell’età, grazie ad un lavoro sullo spazio sonoro e le voci (incluse le dimenticanze, le ripetizioni, l’ecolalie...), e sull’immagine testimoniale video. Un racconto volutamente frammentato, dove le voci rivelano desideri.

E’ possibile ascoltare l’introduzione al progetto di Bologna nella creazione sonora che Xing ha commissionato all’artista: Radio Claudia, un podcast online su NEU Radio, nuova emittente urbana.
 
Claudia Triozzi
Scomodo
ideazione, video e performance Claudia Triozzi
voce e registrazioni Claudia Triozzi
guests Elio Perrone & Ivana Brunetti
suono Marc Baron e Haco
diffusione sonora in collaborazione con Pasquale Savignano
produzione Xing – Bologna, Dam-Cespi - Paris
si ringrazia per la collaborazione Laminarie/DOM la cupola del Pilastro – Bologna e NEU radio
e per la complicità Michela Franci/CRA Casa Residenza per Anziani Virgo Fidelis, Anna Maria Catania/Gruppo NO STOP, Oscar De Pauli/Circolo Fattoria Il Pilastro, Romano Zuccheri/Orti di Via Salgari, Ivana Brunetti/Discobolandia, Greta/Ristorante Porta Pazienza, Gilda Raimondi
e tutti gli intervistati

***

Thursday 13 november 2025 Xing presented Scomodo, a performance by choreographer, performer, and visual artist Claudia Triozzi at Palestra Saffi in Bologna. The event wass in collaboration with Laminarie and their space, DOM la cupola del Pilastro.

Scomodo (Uncomfortable) is Claudia Triozzi's new performative, visual, and sound creation. Bologna marks the latest stage in her research project on aging bodies and third age, conducted in various elderly care facilities and theaters across France. After the choreographic piece Pour rien mais dans le bon sens (Not at all, but in a good sense), presented in Paris in 2024 as part of Les Inaccoutumés festival and programmed by the Festival d’Automne, the project has now been enriched by new experiences and testimonies collected in Bologna with the complicity of an open group of seniors aged +60, gathered at DOM, in the Pilastro district. In Bologna, Triozzi involved a group dance class, a poet expert in tai chi, the workers of the Portapazienza (Havepatience) restaurant, visited a rest home, spoke with a former militant of the Italian Communist Party and the owner of a second hand record shop, met elderly people at the vegetable gardens and the shopping center, shared balance exercises with the writers of the neighborhood blog, and more.
With Scomodo, Triozzi presents a choreographic-performative language in which virtuosity and endurance give way to the potential of aging bodies which are often far-removed from the stage, and offers a less stereotypical view of the places for the elderly. In this work, the artist's live performance is counterpointed by an audiovisual environment, where the adapted physical activities that the choreographer developed with the workshop participants form the score for a sequence of gestures, choreographies, and stories to be shared. Triozzi seeks to engender "vacillating forms of presence" at the intersection between space, sound, body matter, and playful objects from everyday life. She draws upon the notions of shadow, reflection and echo to explore the multiple possibilities of staging "traversed bodies" which are not limited by age, working on the sonic space and utterance (including forgetfulness, repetition, echolalia, etc.), and on video testimonial images. A deliberately fragmented story, where voices reveal desires.

The project was introduced by a sound work commissioned by Xing to the artist: Radio Claudiaa podcast available on NEU Radio,

Claudia Triozzi
Scomodo

concept, video and performance Claudia Triozzi
voice and recordings Claudia Triozzi
guests Elio Perrone & Ivana Brunetti
sound Marc Baron and Haco
sound diffusion in collaboration with Pasquale Savignano
production Xing – Bologna, Dam-Cespi - Paris
thanks for the collaboration to Laminarie/DOM la cupola del Pilastro – Bologna and NEU radio
and to all the interviewees