Riceverai una conferma per email all'indirizzo segnalato.

Nome
Cognome
E-Mail
Versione
 

Surplace Radio

sound performance & record launch di L’altro Hotel di Michele Di Stefano

8/10/2025 - 8/10/2025
Raum Bologna

Mercoledi 8 ottobre 2025 alle 22.00, per l’opening autunnale di Raum, Xing presenta il record launch del nuovo LP L’altro Hotel del coreografo Michele Di Stefano, diciannovesima uscita di XONG collection - dischi d'artista. Il disco è su vinile bianco, in edizione limitata e numerata di 150 copie, assieme ad una tiratura di 20 collector’s edition accompagnate ciascuna da un set di foto-cartoline pseudo-esotiche scattate dall’artista, con note e appunti originali.

Surplace Radio trasmette da una posizione estemporanea e nomade un palinsesto di novità discografiche e deliri etnomusicali. Per la prima volta a Raum, Bologna, lo speaker Michele Di Stefano presenta in diretta la raccolta di brani di musica ‘situazionata’ di L’altro Hotel e altre novità.

L’altro Hotel è un progetto discografico concepito e realizzato da Michele Di Stefano che fa collimare in maniera lucida e divertita frammenti di una vasta collezione di memo vocali raccolte in giro per il mondo come un catalogo di suoni localizzati, momenti precisi dell’esperienza personale. Convertendo il riferimento diaristico e individuale in un oggetto fruibile da chiunque, l’elaborazione del disco è consistita nella trasformazione di queste registrazioni in brani ispirati da fantomatiche teorie sull’ascolto non selettivo (‘placed music’ o ‘accanto theory’) e presentati sotto forma di un programma radiofonico ormai alla sua cinquantesima puntata. Michele Di Stefano, il conduttore, li contestualizza secondo i canoni del giornalismo musicale: titolo, band o artista, aneddoti relativi alla creazione del brano, tecniche di registrazione, fantasie etnomusicologiche e altre notizie sparse. Il risultato è una fuga dal field recording e dalla letteratura di viaggio, con l’approdo ad un territorio più complesso, dove finzione e realtà cospirano per immergere l’irrequietezza dello spostamento in una foschia condensata dal potere immaginifico del suono. L’autore espone attraverso queste credibilissime ‘fake news’ una visione del fare arte a 360 gradi. Le hits di improbabili artisti quali Marina Lee Orghad o Jonathan Evelos si intrecciano con un mix di atmosfere, paesaggi, prospettive che connettono Tunisi, i Traghetti Grimaldi Lines, il Marais parigino, la Reserva Nacional Tambopata in Perù, i tram di Roma, i fiumi del Botswana… 

Il disco sarà presentato anche: 

Venerdi 10 ottobre a Milano alle h 18.30 allo Spazio Voce/Triennale con una sound performance, listening session & talk tra l’autore, Silvia Fanti/Xing e Umberto Angelini/Triennale.    triennale.org/eventi/laltro-hotel-michele-di-stefano-lp

Domenica 12 ottobre a Firenze alle h 17 al Festival Fabbrica Europa nella sede di PARC Performing Arts Research Centre con una listening session & talk tra l’autore e Silvia Fanti.   fabbricaeuropa.net/events/michele-di-stefano-record-launch-l-altro-hotel

Venerdi 17 ottobre alle h 18 a Venezia da bruno art bookstore con una listening session & talk tra l’autore, Silvia Fanti e guests.   instagram.com/studio.bruno

Michele Di Stefano è coreografo, performer e fondatore di mk, gruppo presente sulla scena intern azionale dal 2000 con una biografia molto ricca ed un vas to corpus di spettacoli, ambienti coreografici e sistemi evolutivi basati sulla ricerca dinamica, la letteratura di viaggio e la meteorologia. Michele Di Stefano ha ricevuto numerosi riconoscimenti per la sua attività (Premio Ubu 2019 e Premio Danza&Danza 2018 e 2020, Premio Speciale Ubu 2021) e commissioni coreografiche da Aterballetto, Korean National Contemporary Dance Company, Nuovo Balletto di Toscana e dal Ballet de Lorraine. E’ stato consulente della programmazione danza (GRANDI PIANURE 2018-22) del Teatro di Roma, co-curatore con Francesca Corona del progetto Giacimenta per Matera Capitale della Cultura 2019 e ideatore dei cicli di performance TROPICI (Angelo Mai Roma 2013-18) e BUFFALO (Palazzo delle Esposizioni, MACRO Roma e Museo Nazionale Romano 2021-24). Nel 2018 ha curato la sezione in esterni (Outdoor) del Festival BolzanoDanza. Dal 2025 fa parte del team curatoriale del Festival Short Theatre. Alla circuitazione degli spettacoli affianca una intensa attività di incontri, laboratori e proposte sperimentali, tra le quali la Piattaforma della Danza Balinese al Festival di Santarcangelo (2014 e 2015), i progetti per la Biennale Danza di Venezia 2013-15, workshop di ricerca per la Scuola Paolo Grassi di Milano, l’Anghiari Dance Hub, e per l’Università IUAV a Venezia. E’ stato artista associato al progetto Oceano Indiano del Teatro di Roma (2020-21) e alla Triennale di Milano per il triennio 2022-24. Nel 2014 riceve il Leone d’argento per l’innovazione nella danza alla Biennale di Venezia. Ha pubblicato Agenti autonomi e sistemi multiagente  (Quodlibet 2012) assieme a Margherita Morgantin, un testo di istruzioni coreografiche e report climatici, e l’LP L’altro Hotel (Xong collection – dischi d’artista, Xing 2025).
www.mkonline.it
    soundcloud.com/mic-distefano

Xong collection è una collana di dischi d'artista, prodotta da Xing, di personalità - italiane e non – legate al variegato mondo della performatività. La collana esplora e traccia una geografia di artisti che intendono il campo sonico co me una delle piattaforme in cui espandere i loro mondi e la loro immaginazione. "Lo spazio del disco" è la scena su cui focalizzare e amplificare la propria poetica come fenomeno sonico e fisico, lo spazio da performare. Gli artisti che Xing ha coinvolto in questo progetto praticano di fatto e da sempre la transmedialità. Xong è un progetto unico nel suo genere che disegna nuovi contorni per produrre una diversa comprensione del performativo, delle live arts, e del loro potenziale. Ogni disco è in edizione numerata. Il vinile accoglie la solidificazione del gesto. Nell'insieme colleziona una serie di creazioni originali che costituiscono una rassegna a lungo termine. Onda su onda, Xong è una collana di “Musica-Non-Musica” per attualizzare l’immaginazione.
Produzioni 2021>25: Kinkaleri/Jacopo Benassi, Marcello Maloberti, Giampiero Cane/Daniela Cattivelli, Romeo Castellucci/Scott Gibbons, Luciano Maggiore, Margherita Morgantin/Ilaria Lemmo/Beatrice Goldoni, Canedicoda/Renato Grieco, Invernomuto, Mattin, Mette & Iben Edvardsen, Valerio Tricoli, Muna Mussie/Massimo Carozzi, Alessandro Bosetti, Cesare Pietroiusti, Francesco Cavaliere, Luca Trevisani, Silvia Costa/Claudio Rocchetti, Elvin Brandhi, Michele Di Stefano.

I dischi sono distribuiti nei circuiti della musica di ricerca e dell'arte. Principali retailers per la vendita in Italia e all'estero: Soundohm (mail order) e Flash Art (esclusivamente collector’s editions). Distribuzione internazionale: Les presses du réel.

***

Ascolta estratti / Click to listen to excerpts
 
Acquista
/ Buy:

° Soundohm  (international mailorder)
standard edition  (E 23)
collector’s edition   (E 60)
 
° Flash Art  (only special editions)
collector’s edition  (E 60)

° Les presses du rèel  (international distribution)
standard edition  (E 23)

Xong contatti
xong@xing.it
xing.it  soundcloud.com/xing-records

Raum 
Via Ca' Selvatica 4/d – Bologna   

Accesso gratuito /
Free entrance

*** 

Wednesday 8 October 2025 at 10 pm in Bologna for the Fall re-opening of Raum, Xing presents the record launch of the new LPL’altro Hotel by the choreographer Michele Di Stefano, nineteenth release of XONG collection - artist records. The release is on white vinyl, in a limited and numbered edition of 150 copies, including a collector's edition of 20 with a set of pseudo-exotic photo-postcards taken by the artist, with original notes and memos.

Surplace Radio broadcasts from an impromptu and nomadic location a schedule of new releases and ethnomusic delirium. For the first time at Raum Bologna, Di Stefano, as radio host, presents live a selection of ‘placed music’ tracks from L'altro Hotel.

L’altro Hotel by Michele Di Stefano brings together, in a lucid and amusing way, fragments of a vast collection of voice memos collected by him from around the world as a catalogue of localized sounds, precise moments of personal experience. The processing of the album consisted in converting these diaristic recordings into pieces inspired by phantom theories on non-selective listening (a form of 'nearby music') and presented as a radio program now in its fiftieth episode. Michele Di Stefano contextualizes them according to the canons of music journalism: title, band or artist, anecdotes relating to the creation of the song, recording techniques, ethnomusicological fantasies and other scattered news. The result is an escape from field recording and travel literature, arriving at a more complex territory, where fiction and reality conspire to immerse the restlessness of travel in a haze condensed by the imaginative power of sound. The author exposes, through these very credible fake news, a 360-degree vision of making art. The hits of unlikely artists such as Marina Lee Orghad or Jonathan Evelos are intertwined with a mix of atmospheres, landscapes, perspectives that connect Tunis to the Parisian Marais, the Reserva Nacional Tambopata in Peru to the trams of Rome and the rivers of Botswana...

Other presentations:

Friday 10 October at 6.30 pm in Milan at Spazio Voce/Triennalewith a sound performance, listening session and a talk with Michele Di Stefano, Silvia Fanti/Xing and Umberto Angelini/Triennale.   triennale.org

Sunday 10 October at 5 pm in Florence atFabbrica Europa Festival in their headquarters PARC Performing Arts Research Centre with a listening session and a talk with Michele Di Stefano and Silvia Fanti/Xing.  fabbricaeuropa.net/en/events/michele-di-stefano-record-launch-l-altro-hotel

Friday 17 October at 6 pm in Venice at bruno art bookstore with a listening session and a talk with Michele Di Stefano, Silvia Fanti/Xing & guests.  instagram.com/studio.bruno

Michele Di Stefano is a choreographer, performer and founder of mk, a group active in the international scene since 2000 with a vast corpus of shows, choreographic environments and evolutionary systems based on dynamic research, travel literature, sound and meteorology. Central figure of Italian dance, he is considered an explorer that constantly redefines the relationship between individual projects and the general horizon of movements. Besides live performances, he has an intense activity of lecturing, workshops and experimental proposalsincluding the Balinese Dance Platform at the Santarcangelo Festival (2014-15), the projects for the Venice BiennaleDanza 2013-15, research activities for the IUAV University in Venice and Mendrisio Architecture University in Switzerland. He was associated artist at the Teatro di Roma (2020-21) with the project Oceano Indiano, and at Milan Triennale (2022-24). He has received numerous awards for his activity (Silver Lion for innovation in dance at the Venice Biennale 2014, Ubu Award 2019, Danza&Danza Award 2018 and 2020, Ubu Special Award 2021) and choreographic commissions from Aterballetto, Korean National Contemporary Dance Company, Nuovo Balletto di Toscana and the Ballet de Lorraine.He was a consultant for the dance program GRANDI PIANURE of the Teatro di Roma (2018-22), and initiator of the performance cycles TROPICI (Angelo Mai Rome 2013-18) and BUFFALO (Palazzo delle Esposizioni Rome, MACRO Rome and Museo Nazionale Romano 2021-24). Since 2025 he is part of the curatorial team of Short Theatre Festival in Rome. Di Stefano also published the book Autonomous agents and multi-agent systems (Quodlibet 2012) together with Margherita Morgantin, a text of choreographic instructions and climate reports, and the LP L'altro Hotel (Xong collection – artist records, Xing 2025).
www.mkonline.it
    soundcloud.com/mic-distefano

Xong is the name of the collection produced by Xing, a vinyl-only record label of works by both Italian and international personalities linked to the variegated worlds of live performativity. The collection explores a geography of artists who present this sonic field as a platform to expand their staged worlds. "The space of the record" is given focus and amplifies their poetics as both a sonic and physical phenomenon. Xong is a unique project that draws out divergent understandings of the performative and live arts, beyond genre and intersecting between different practices. Xong collects a series of original creations that constitute an expanded program. Each physical record is a numbered edition on white vinyl hosting the solidification of the gesture. A wave upon wave, a series of "Music-Non-Music" to actualize both the artists and listeners imagination.
Releases 2021>25: Kinkaleri/Jacopo Benassi, Marcello Maloberti, Giampiero Cane/Daniela Cattivelli, Romeo Castellucci/Scott Gibbons, Luciano Maggiore, Margherita Morgantin/Ilaria Lemmo/Beatrice Goldoni, Canedicoda/Renato Grieco, Invernomuto, Mattin, Mette & Iben Edvardsen, Valerio Tricoli, Muna Mussie/Massimo Carozzi, Alessandro Bosetti, Cesare Pietroiusti, Francesco Cavaliere, Luca Trevisani, Silvia Costa/Claudio Rocchetti, Elvin Brandhi, Michele Di Stefano.

The records are distributed in the experimental music and art circuits. Main retailers for international sale: Soundohm (mail order) and Flash Art (only collector’s editions). International distribution: Les presses du réel.