Riceverai una conferma per email all'indirizzo segnalato.

Nome
Cognome
E-Mail
Versione
 

Kidows Kim

 
 

Kidows Kim è un artista performativo nato in Corea del Sud, che vive a Parigi. Dopo aver studiato graphic design e mimo, ha proseguito la sua formazione presso due centri nazionali di danza in Francia: il CNDC di Angers e in seguito ha frequentato il programma Master Exerce presso l'ICI–CCN di Montpellier sotto la direzione di Christian Rizzo. Le sue creazioni formano una cosmogonia intima sotto forma di Dizionario delle creature fantastiche, di cui ha presentato i primi tre capitoli: Funkenstein nel 2021, la seconda parte Cutting Mushrooms nel 2023, e il terzo High Gear nel 2025. Parallelamente, ha elaborato una serie di performance in video, puntuali ed effimere, incentrate sull'ossessione per i manga. Il suo lavoro è intriso di ‘Monstrarchaeology’, approccio che consiste nello scavare forme organiche ambigue che vagano tra il figurativo e l'astratto, attingendo a memorie collettive, esperienze intime, di genere, sociali e politiche. Utilizzando questo metodo, attraverso la distorsione del corpo umano normativo, della voce e degli oggetti quotidiani, esplora la mostruosità che emerge dalla decostruzione delle idee dominanti nell'inconscio collettivo. Il lavoro di Kidows Kim mira a estrarre la stranezza sotterranea nascosta nel prosaico, lasciando trasparire le complesse interazioni tra soggetto, oggetto e abietto. La sua estetica si nutre di diverse culture alternative: cyberpunk, musica e cinema sperimentali, manga, videogiochi... che permeano il suo immaginario e ne contaminano le forme. La pratica artistica di Kim si traduce in una fisicità interdisciplinare espressa attraverso diversi media (movimento, vestiario, suono, scultura, scrittura, ecc.). Il corpo diventa il punto di partenza per una proliferazione di potenziali materiali coreografici. Per interrogarsi sulla loro stratificazione e sulle frizioni che ne derivano, considera la relazione tra i media come metafora di un ordine sociale gerarchico. Ispirato dal pensiero rizomatico, Kidows Kim cerca di approcciare questi media non come entità fisse, ma come elementi fluidi, capaci di generare indefinitamente nuove configurazioni e nuove radici.

www.kidowskim.com

Kidows Kim is a performing artist born in South Korea, living in Paris. After studying graphic design and mime, he continued his training at two national dance centres in France: the CNDC in Angers and later pursued the Master Exerce program at ICI–CCN in Montpellier under the direction of Christian Rizzo. His creations form an intimate cosmogony in the shape of a Dictionary of Fantastical Creatures. He has revealed its first three chapters: Funkenstein in 2021, the second part Cutting Mushrooms in 2023, and the third High Gear in 2025. In parallel, he has been developing a series of punctual and ephemeral video-performances centered on an obsession with manga. His work is imbued with 'Monstrarchaeology’, a method that consists of excavating an ambiguous organic form that wanders between the figurative and the abstract, drawing from collective memories, intimate, social, political, and gender-related experiences. Based on this method, through the distortion of the normative human body, voice, and everyday objects, he explores the monstrosity that emerges from deconstructing dominant ideas within the collective unconscious. Kidows Kim’s work aims at extracting the underground strangeness hidden in the prosaic, where the complex interactions between subject, object, and abject come to light. His aesthetic is nourished by various alternative cultures: cyberpunk, experimental music and cinema, manga, video games… that flow through his imagination and contaminate the forms. Kim’s artistic practice unfolds as an interdisciplinary physicality expressed across multiple mediums (movement, clothing, sound, sculpture, writing, etc.). The body becomes the starting point for a proliferation of potential choreographic materials. In order to question their stratification and the frictions that arise from it, he conceives the relationship between mediums as a metaphor for a hierarchical social order. Inspired by rhizomatic thought, Kidows Kim seeks to approach these mediums not as fixed entities, but as fluid elements, capable of endlessly generating new configurations and new roots.