Riceverai una conferma per email all'indirizzo segnalato.

Nome
Cognome
E-Mail
Versione
 

Scomodo ma vero

Seniors, venite a praticare la ginnastica adattata con Claudia Triozzi!

25/9/2025 - 26/9/2025
DOM La cupola del Pilastro - Bologna

 

Giovedi 25 e venerdi 26 settembre 2025 dalle 15.30 alle 17.00 Xing presenta in collaborazione con Laminarie/DOM il laboratorio di ricerca per senior Scomodo ma vero. Seniors, venite a praticare la ginnastica adattata con Claudia! condotto dalla danzatrice, coreografa, performer e artista visiva Claudia Triozzi. Il lab si terrà a DOM la cupola del Pilastro, in Via Panzini 1/1 a Bologna, nel contesto della rassegna GINNASIO/3  arte performativa nei luoghi dello sport. Gli incontri saranno terreno di esplorazione per una performance che verrà presentata a novembre 2025.

Con Scomodo ma vero. Seniors, venite a praticare la ginnastica adattata con Claudia! Claudia Triozzi propone un'esperienza che prosegue l'approccio della "trasmissione attraverso il corpo" che esplora dal 2011.

In collaborazione con un gruppo aperto di senior dai 60 anni in sù, chiamato a raccolta per due giornate nella cupola del DOM, Claudia Triozzi elabora un linguaggio coreografico-performativo in cui virtuosismo e resistenza lasciano spazio alle potenzialità di questi corpi, spesso lontani dalla scena. Si tratta di ampliare la percezione dello spazio e del movimento, nonostante le restrizioni fisiche dell’età. Attraverso gesti quotidiani, esercizi di movimento adattato e oggetti semplici, la coreografa sviluppa un linguaggio performativo aperto all’ascolto del corpo e alla presenza fragile. Rinforzare i muscoli, la mobilità e l’equilibrio, riflettere sullo spazio fisico e sonoro (incluse le dimenticanze, ripetizioni, ecolalie..) per ravvivare ‘il possibile’.

Triozzi crea momenti di condivisione creativa, dove l’espressione personale si traduce in gesto, voce, memoria. Ciascuno proietta il ruolo delle esperienze di vita nella creazione. La scena diventa spazio per un “corpo attraversato”, che si esprime senza teatralità, senza le limitazioni dell’età. I laboratori costituiscono un terreno di esplorazione per costruire una scenografia e una drammaturgia del gesto, dove ogni partecipante possa trovare una propria espressione in relazione alla propria età. Le esperienze fatte a Bologna confluiranno nella performance visiva e sonora Per niente, ma in senso buono che Xing e DOM presenteranno giovedi 13 novembre alla Palestra Saffi (Via Panzini 1) e nel podcast radio di Radio Claudia con la collaborazione di Neu Radio.

Il lavoro di ricerca verso Pour rien mais dans le bon sens / Per niente, ma in senso buono ha preso forma dal 2021 in varie residenze in Francia (Ehpad Cousin de Méricourt a Cachan, CDCN Le Dancing a Digione, ospedale Fernand Widal a Parigi, Résidence du Volp a Sainte-Croix-Volvestre) a cui si aggiunge ora Bologna con Xing. Ha portato alla creazione di una pièce coreografica presentata a Parigi nel 2024 alla Ménagerie de Verre, nell’ambito del Festival Les Inaccoutumés e programmata dal Festival d’Automne, che si arricchisce di nuove testimonianze raccolte e presentate in una nuova performance in Italia nell’autunno 2025.

Claudia Triozzi intende ora diffondere questo progetto in luoghi di cura ed espositivi, per continuare a trasmettere e condividere questa esperienza sempre aperta, e offrire uno sguardo meno stereotipato anche sui luoghi di accoglienza per chi invecchia.

Claudia Triozzi, danzatrice, coreografa, performer, artista visiva, vive a Parigi dal 1985. E' stata interprete di coreografie di Odile Duboc, Georges Appaix, François Verret, e ha collaborato fra gli altri con Alain Buffard e Vera Mantero. A partire dalle sue prime creazioni in solo ha lavorato su spazi e formati non convenzionali, sviluppando una riflessione sociale inedita sul modo in cui un corpo può (e non può) incarnare un saper-fare. Triozzi produce spettacoli inclassificabili da cui la danza non esce mai indenne, rimettendo continuamente in gioco i contorni e i significati della propria attività artistica. Collage poetici di oggetti e di apporti eterocliti, i suoi progetti mettono in questione lo spazio della rappresentazione e decostruiscono le modalità d'interpretazione del danzatore. Triozzi esplora anche la voce passando dalla scrittura di testi e canzoni, e sviluppando sonorità e un vocabolario lirico-rumorista, con riferimenti che spaziano dal cinema al teatro alla radiofonia. Il suo lavoro si articola sia sulla scena che con installazioni e video. Ha presentato i suoi spettacoli In Europa, USA, Corea e Giappone. A partire da un invito del Musée de la Danse di Rennes, ha condotto per 10 anni il progetto Pour une thèse vivante in cui far precipitare le proprie esperienze di scena e vita e le riflessioni sulla scrittura d'artista. Tra gli spettacoli più iconici si segnalano, oltre i diversi episodi performativi legati alla Tesi Vivente (2011>2019), Habiter pour Créer (2017), Comparses (2015), Avanti Tutta - 30 ans dans un an et tant pis pour ceux qui sont fatigués (2014), Boomerang (2013), Ni vu ni connu (2010), Up to date (2007), Opera’s Shadows (2005), Stand (2004), The Family Tree (2002), Dolled Up (2000). www.claudiatriozzi.art

GINNASIO arte performativa nei luoghi dello sport (3a edizione, 21>30 settembre 2025, Bologna) è un progetto curato da Laminarie/DOM la cupola del Pilastro che ribadisce la vocazione a mettere in contatto il teatro con gli abitanti del rione Pilastro e della città e gli artisti con gli spazi di creazione. Attraverso lo svolgimento di attività culturali che si misurano con spazi solitamente utilizzati per attività sportive stravolgendo temporaneamente la loro destinazione d’uso. L’edizione 2025 presenta un calendario eterogeneo composto da dieci appuntamenti che attraversano più forme e linguaggi artistici sempre in dialogo con discipline sportive diverse. Dal 2023 ad oggi Ginnasio ha indagato dieci discipline sportive richiamando l’attenzione sugli esercizi corporei e sulle tecniche agonistiche così come sulle narrazioni di imprese memorabili.
 

Info, prenotazioni e contatti
DOM  tel 051.6242161  
info@laminarie.it    info@xing.it

Partecipazione gratuita
Presentarsi direttamente agli appuntamenti in tenuta e scarpe comode

Xing
via Ca' Selvatica 4/d – Bologna

www.xing.it
www.instagram.com/xing.it   www.facebook.com/xing.it

DOM la cupola del Pilastro
Via Panzini 1/1 – Bologna

laminarie.com/ginnasio-arte-performativa-nei-luoghi-dello-sport-3
www.instagram.com/laminariedom    www.facebook.com/laminarie

***

Thursday 25 and Friday 26 September 2025, from 3.30 pm to 5 pm, Xing in collaboration with Laminarie/DOM invites to participate in the research workshop for every person 60+  : Scomodo ma vero. Seniors, venite a praticare la ginnastica adattata con Claudia! (Uncomfortable but true. Seniors, come practice adapted gymnastics with Claudia!) led by dancer, choreographer, performer, and visual artist Claudia Triozzi. The workshop will be held at DOM la cupola del Pilastro, in Bologna, as part of the event GINNASIO#3 performance art in sports venues.

The 2-day meetings will serve as a platform for exploration towards a performance by Triozzi & guests that will be presented in November 2025.

 

With Uncomfortable but true. Seniors, come practice adapted gymnastics with Claudia!, Triozzi offers to the participants an experience which pursues the “transmission through the body” approach that she has been exploring since 2011. In collaboration with an open group of elderly people, gathered for two days at DOM, she will develop a choreographic performative language in which virtuosity and endurance give way to the potential of these bodies, for whom there is a big gap between themselves and the stage.

The workshop aims at expanding the perception of space and movement, despite the physical limitations of age. Through everyday gestures, adapted movement exercises, and simple objects, the choreographer develops a performative language open to listening to the body and its fragile presence. Strengthening muscles, mobility, and balance, reflecting on physical and sonic space (including forgetfulness, repetition, echolalia, etc.) to revive "the possible”. Triozzi creates moments of creative sharing, where personal expression translates into gesture, voice, and memory. Each participant projects the role of life experiences into their creation. Together, they enable her to explore the numerous possibilities of bringing to the stage “traversed bodies”, which are not limited by age or the artifices of theatricality.

 

Uncomfortable but true provides a platform for exploration and a dramaturgy of gesture, where each participant can find a specific expression according to their age. The experiences in Bologna will converge into the visual and audio performance Per niente, ma in senso buono (Not at All, but in a Good Way), which Xing and DOM will present on Thursday 13 November at the Palestra Saffi in Bologna, and into Radio Claudia, a radio podcast produced by Xing in collaboration with Neu Radio.

 

Claudia Triozzi is an italian dancer choreographer, performer and visual artist, living in France since 1985. She has performed for the choreographers Odile Duboc, Georges Appaix, François Verret, and collaborated with Alain Buffard and Vera Mantero among others. Since her first solos she created iconoclastic pieces from which dance never comes out unscathed. Triozzi always sets herself the task of putting preconceived ideas one might have regarding choreographic pieces into question. Her research reflects in social terms on the body’s ability, and on embodying know-how or a skill of some sort. In doing so, Triozzi continually brings into question the contours and meanings that an individual’s artistic activity can have. From piece to piece, from exhibition space to theatre stage, she pushes the limits of the body and the spaces of visibility reserved for the dancer. Since 2002 she has also been exploring vocal work, writing texts and songs, developing sound qualities and a vocabulary of noises albeit lyrical, in which the voice draws inspiration from the cinema, the theatre and radio. Her works have been presented in Europe, United States, Korea and Japan. Following an invitation from the Musée de la Danse in Rennes, she led the long-term performative project Pour une thèse vivante for 10 years, in which she brought on stage her own experiences of art and life, and her reflections on artistic writing. Among her most iconic shows, in addition to the various performances linked to For a Living Thesis (2011>2019), are Habiter pour Créer (2017), Comparses (2015), Avanti Tutta - 30 ans dans un an et tant pis pour ceux qui sont fatigués (2014), Boomerang (2013), Ni vu ni connu (2010), Up to date (2007), Opera’s Shadows (2005), Stand (2004), The Family Tree (2002), Dolled Up (2000).    www.claudiatriozzi.art

 

GINNASIO performance art in sports venues (3rd edition, 21–30 September 2025, Bologna) is a project curated by Laminarie/DOM la cupola del Pilastro, which reaffirms its mission to connect theatre with local residents, and artists with creative spaces. This project involves cultural activities that engage with spaces typically used for sports, temporarily transforming their intended use. 

Info & registrations
DOM  tel +39.051.6242161  
info@laminarie.it    info@xing.it

Free participation
Please come to the appointments in comfortable clothing and shoes

Xing
via Ca' Selvatica 4/d – Bologna
www.xing.it
www.instagram.com/xing.it   www.facebook.com/xing.it

DOM la cupola del Pilastro
Via Panzini 1/1 – Bologna
laminarie.com/ginnasio-arte-performativa-nei-luoghi-dello-sport-3
www.instagram.com/laminariedom   www.facebook.com/laminarie