Riceverai una conferma per email all'indirizzo segnalato.

Nome
Cognome
E-Mail
Versione
 

Abyssal Creatures / Corpi Abissali

un progetto di Francesco Cavaliere

31/10/2023 - 31/12/2024

Abyssal Creatures è un progetto di Francesco Cavaliere che nel corso di tre anni, ha preso molteplici forme come materializzazione di una saga fantastica immaginata dall’artista, che si affaccia su un universo etereo e fluttuante, sospeso tra alchimia e science-fiction ricollocando il sapere sulla materia e la natura in una dimensione poetica, che eccede un pensiero misurato.

Focus produttivo del progetto è un gruppo di sculture sonore in vetro soffiato realizzate da questo poliedrico artista, con la cura e accompagnamento produttivo di Xing, grazie al sostegno di Italian Council (2023).

Le tre opere di Francesco Cavaliere sono un ensemble di sculture vitree concave, in vetro soffiato di Murano - verde, arancione, e giallo- che richiamano animali e piante delle profondità marine, creature non bipedi, trasparenti, ibridate con figure archetipiche dell'inconscio umano. Ecco la loro fisiologia secondo l’artista: “Sono tre grandi corpi sonori che funzionano come strumenti musicali ambivalenti (idiofoni, come campane, e areofoni, suscettibili alle vibrazioni dell’aria) per cui sono state usate le due materie trasparenti per eccellenza: il vetro, forma rigida e cristallina, e il suono, elemento intangibile, che per vie aeriformi si muove e organizza. Gli elementi floreali delle sculture e le forme curvilinee costituiscono un insieme di risonatori sonori, conico cilindrici, che ospitano dei sistemi di riproduzione e diffusione sonora. Le sculture sembrano essudare rumori, il suono le attraversa come un sistema vascolare astratto.“

Dall’interno delle tre sculture in vetro (nominate Sàbanas I, Aliquomàs, Enquomanàsc) assemblate come dei vasi comunicanti viene diffusa una composizione sonora originale dell’artista, approdata anche su disco: una vita sonora, fatta di alti e bassi umorali, di stasi e ventilazioni, che come una linfa anima le sculture facendole illusoriamente vivere.

Abyssal Creatures si è sviluppato tra il 2023 e il 2025 lungo un processo produttivo e creativo con diverse occasioni di attivazione performative, installative, musicali, workshops e presentazioni: a Porto nel festival O Museu como Performance al Serralves Museu de Arte Contemporanea; a Bologna a cura di Xing negli spazid ell’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti, accompagnato da incontri di approfondimento; a New York ospite di ISSUE Project Room a UrbanGlass in collaborazione con Pratt Institute; a Torino alla GAM – Galleria d’Arte Moderna, e in seguito da Barriera exhibition space, in occasione di una mostra monografica. L'opera è infine entrata a far parte delle collezioni del Museo d'Arte della Città di Ravenna.

A completare il progetto sono stati realizzati: Popoli di Vetro (Viaindustriae/Xing), libro d'artista in forma di romanzo breve fantastico, in cui la scrittura genera un mondo immaginifico dove il vetro è l'elemento pervasivo con il quale il protagonista è costretto a confrontarsi; e il vinile I-A-K Interplanetary-Abyssal-Kite per Xong collection – dischi d’artista, un disco di ‘musica di vetro ed elettronica astratta’. I-A-K è un attraversamento di tragitti abissali sorvolati da un aquilone cosmico che sfiora, tocca e si avvicina a soglie, picchi e luoghi visibili e invisibili, restituendo il suono che li abita e circonda. Oltre all’edizione standard, il disco ha una tiratura limitata di collector’s edition accompagnate da un foulard-aquilone disegnato dall’artista.

Francesco Cavaliere, artista visivo, scrittore e musicista nato a Piombino nel 1980 e cresciuto a Volterra, vive e lavora a Torino. Il suo lavoro si sviluppa in un’attività polimorfa che integra scrittura, suono, voce, disegno, scultura, che mirano nell’insieme a stimolare l’immaginazione, intraprendendo lunghi viaggi attraversati da presenze effimere. Scrive racconti sonori e composizioni musicali spesso integrati con elementi installativi e scenografici. Negli anni ha sviluppato un vero e proprio dizionario catalogando gli esseri metamorfici che abitano un suo universo astratto e fantastico: ibridi di oggetti, animali, piante, pianeti, tracce, oggetti cosmici e fenomeni fisici e percettivi generati dal vetro, dai minerali e da voci registrate e performate con tecnologie analogiche. “Sono uno scriba parlante… la mia voce è una nuvola, la mia penna sibila.”
Dal 2011 ad oggi Francesco Cavaliere ha realizzato in ambito visivo e musicale una nutrita serie di performance, light and sound actions, concerti, opere radio e video-foniche, audio stories, programmi radio, readings, Augmented Reality stories. Il suo lavoro è stato presentato in musei, centri d'arte e festival internazionali tra cui GAM Torino; Museo Archeologico Nazionale di Napoli; KORA Contemporary Art Centre, Castrignano de’ Greci; Museo Civico di Storia Naturale, Milano; Palazzo delle Esposizioni, Roma, Sacro Bosco di Bomarzo; Triennale Teatro, FOG, Milano; LUFF Festival, Lausanne; Ambient Festival, Cologne; Live Arts Week, Xing, Bologna; GLUCK 50, Milano; Terraforma, Villa Arconati, Milano; O Museu como Performance, Serralves Museu de Arte Contemporanea, Porto; RIBOCA1 Riga International Biennial, Riga; Issue Project Room, New York; Cafè Oto, Londra; Helicotrema Recorded Audio Festival, RAI radio 3, Milano; INFRA FESTIVAL, Tokyo; BOZAR, Bruxelles; 3HD Fest, HAU Habbel am Ufer, Berlin; Empty Gallery, Honk Kong; 7a Berlin Biennale; Les Urbaines Festival Lausanne; Museo di Arte Contemporanea, Tokyo; Museo di Arte Contemporanea, Roskilde; Grimmuseum, Berlin; CTM festival, Berlin; Museo di Arte Contemporanea, Varsavia; QO2, Bruxelles; Kraak, Ghent; Art Brussels.
Francesco Cavaliere, anche noto come Francis Knight, ha pubblicato LP e tapes per varie etichette discografiche tra cui: Hundebiss records, Discrepant, Fantom Dischi,Pacific City Disc, Poole music.Troglosound, Presto!?, e Xing con cui ha pubblicato il disco I-A-K Interplanetary-Abyssal-Kite (Xong collection). In duo con Sea Urchin ha realizzato gli album Yaqaza (Kraak rec), Tahtib (Bokeh versions), Natal Uranus (Commend see, RVNG), e in duo con Tomoko Sauvage l'album Viridescence (Marionette). Ha pubblicato i libri Gancio Cielo DNA CLEPSYDRA (NERO editions), Anubis vs Baboon (Lombardelli Ed/Gluck 50),Il Grillo Minerva (Viaindustriae), Popoli di Vetro (Viaindustriae/Xing). Ha collaborato con artisti visivi, musicisti e coreografe: Leila Hassan, Marcel Türkowsky, Elisabeth Kirche, Ignaz Schick, Ghédalia Tazartès, Invernomuto, Lievens Martens Moana/Dolphins Into The Future, Ruben Spini, Annamaria Ajmone, Spencer Clark, Tomoko Sauvage, Leonardo Pivi, Christopher Kline, Amy Franceschini.
Ha realizzato il progetto tra scultura, performance, suono e testo Corpi Abissali / Abyssal Creatures (2023-24) curato e prodotto da Xing col sostegno di Italian Council.
cavalierecircles.wixsite.com/francesco-cavaliere   www.instagram.com/cavaliere.circles7   soundcloud.com/f-cavaliere  francescocavaliere.bandcamp.com

***

INFO:

I-A-K Interplanetary-Abyssal-Kite (XONG collection - artist records) - Ascolta gli estratti dal vinile / Listen to the excerpts)

Popoli di Vetro (Viaindustriae/Xing 2024) -  Il libro / The book 

Acquista / Buy il disco / the record e il libro / the book

Xing info
info@xing.it  facebook.com/xing.it   instagram.com/xing.it   soundcloud.com/xing-records

Abyssal Creatures è prodotto e curato da Xing, sostenuto dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura nell’ambito del programma Italian Council (12° edizione, 2023). Partners: Issue Project Room New York, Serralves Museu de Arte Contemporanea Porto, Viaindustriae Publishing, Xong. L'opera fa parte delle collezioni del Museo d'Arte della Città di Ravenna.

***

CALENDARIO:

sabato 4 + domenica 5 novembre 2023
Abyssal Creatures

sound installation & appearence
Serralves Museu de Arte Contemporanea - Porto
nel contesto del festival O Museu como Performance
sound installation: sab 4 + dom 5 novembre h 10>19
appearance: sab 4 h 15.30; dom 5 novembre h 18

/
giovedi 7 marzo 2024 h 11 + h 15
incontri con gli studenti aperti al pubblico
Accademia Belle Arti di Bologna - Aula I2
+
venerdi 8 marzo 2024 h 18.30
Abyssal Creatures
sound performance
Accademia di Belle Arti di Bologna - Aula Magna
+
venerdi 8 marzo 2024 h 14 > h 18
sabato 9 marzo 2024  h 9 > h 18
Abyssal Creatures
sound installation
Accademia di Belle Arti di Bologna - Aula Magna

/
venerdi 12 aprile 2024
Abyssal Creatures - Glass Peoples
lecture/workshop in collaborazione con Pratt Institute
UrbanGlass – New York
+
sabato 13 aprile 2024
Abyssal Creatures - Body0 Xilema
sound performance & installazione
& artist talk di F. Cavaliere in dialogo con Abram Deslauriers
ISSUE Project Room@UrbanGlass – New York

/
giovedi 27 giugno 2024
Corpi Abissali - Primo piano stelle "O"
sound performance
GAM Galleria d’Arte Moderna Torino
/
martedi 22 ottobre 2024
uscita del LP I-A-K Interplanetary-Abyssal-Kite - XONG collection XX15 - dischi d'artista (Xing)

/
lunedi 28 ottobre 2024
uscita del libro Popoli di Vetro (Viaindustriae/Xing)

/
mer 30 ottobre 2024 h 22
book & record launch LP I-A-K Interplanetary-Abyssal-Kite + libro Popoli di Vetro
Raum - Bologna

/
domenica 3 novembre > mercoledi 11 dicembre 2024
Abyss Gazer, il guardatore dell’abisso
mostra personale
a cura di Sergey Kantsedal
in collaborazione con COLLI
Barriera - Torino

/
sabato 16 novembre 2024 h 17
book launch Popoli di Vetro 
bookshop Gallerie d’Italia - Torino

/
mercoledi 11 dicembre 2024 h 19
finissage Abyss Gazer, il guardatore dell’abisso
sound performance Sbadiglio di Cavalletta + record launch di I-A-K Interplanetary-Abyssal-Kite - Xong collection XX15 - dischi d'artista (Xing)
Barriera - Torino

 
***

LUOGHI

Serralves Museu de Arte Contemporanea Porto
Rua D. Joao de Castro 210 - Porto
www.serralves.pt
facebook.com/fundacaoserralves   instagram.com/fundacao_serralves

Accademia di Belle Arti di Bologna
Via Belle Arti 54 - Bologna
www.ababo.it

ISSUE Project Room
22 Boerum Pl. Brooklyn, NY 11201
www.issueprojectroom.org
www.facebook.com/issueprojectroom  www.instagram.com/issueprojectroom
 
UrbanGlass
647 Fulton Street, Brooklyn, NY 11217
www.urbanglass.org  www.instagram.com/urbanglass_nyc/

GAM Galleria d’Arte Moderna Torino
Via Magenta 31 - Torino
www.gamtorino.it

Raum
Via Ca' Selvatica 4/d - Bologna

www.xing.it

Barriera
via Crescentino 25 - Torino

www.associazionebarriera.com

***

Abyssal Creatures is a project by Francesco Cavaliere following the narrative of a group of creatures from his fantasy writing, a saga inspired by the images of the marine flora of the abyss, hybridized with archetypal figures of the human unconscious. These creatures, coagulated on paper, in the form of a book, and on glass, in the form of sound sculptures blowed by Murano masters, manifested themselves in several occasions along a productive and creative process. These special objects radiating languages to the inaccessible will be activated by Francesco Cavaliere as performative sound installations, between story-telling and magic of sound. An opportunity to look out onto an ethereal and fluctuating universe, suspended between alchemy and science-fiction, which relocates knowledge about matter and nature - from botany to crystallography - in a poetic dimension, which goes beyond measured thought.

Abyssal Creatures is produced and curated by Xing, supported by the Directorate General for Contemporary Creativity of the Italian Ministry of Culture under the Italian Council program (12th edition, 2023). Partners: ISSUE Project Room New York, Serralves Museu de Arte Contemporanea Porto, Viaindustriae Publishing, Xong. The artworks are part of the collections of the Museo d'Arte della Città of Ravenna.

Francesco Cavaliere is a visual artist, writer and sound maker born in Tuscany, Italy, in 1980. He lives and works in Turin. His works are capable of enlivening his listeners' inner states through a polymorphic activity that combines writing, sound, voice, drawing, sculpture, which together stimulate the imagination, undertaking long journeys crossed by ephemeral presences. He writes sound stories and music based on particles of sound, noise and language, often integrated with installation and scenographic elements or live performance, showing a particular taste for the most diverse forms of exoticism. Over the years he has developed a veritable dictionary to catalogue the metamorphic beings that inhabit his own abstract fantasy universe: hybrids of objects, animals, plants, planets, trails, cosmic objects and physical and perceptual phenomena generated by glass, minerals and voices, recorded and performed with analog technologies."I am a talking scribe ... my voice is a cloud, my pen hisses."
From 2011 to today Francesco Cavaliere has produced series of performances, light and sound actions, concerts, radio and audio-visual works, audio stories, readings in the visual and musical field, Augmented Reality stories. His work has been shown in museums, art centers and international festivals including: GAM Turin; Museo Archeologico Nazionale di Napoli; Museo Civico di Storia Naturale, Milano; Palazzo delle Esposizioni, Rome; Triennale Teatro, FOG, Milan; LUFF Festival, Lausanne; Ambient Festival, Cologne; Live Arts Week/Xing, Bologna; Terraforma, Milan; RIBOCA1 Riga International Biennial, Riga; Issue Project Room, New York; Cafè Oto, London; INFRA FESTIVAL, Tokyo; BOZAR, Bruxelles; 3HD Fest, HAU Habbel am Ufer, Berlin; Empty Gallery, Honk Kong; 7th Berlin Biennale; Les Urbaines Festival, Lausanne; Museum of Contemporary Art, Tokyo; Museum of Contemporary Art, Roskilde; Grimmuseum Berlin; CTM festival Berlin; Museum of Contemporary Art, Warsaw: QO2 Brussels; Kraak Ghent; ART Brussels.
Francesco Cavaliere, also known as Francis Knight, has released the double LP Gancio Cielo (Hundebiss records - for which he also curated the on-line project Musica Virtuale), the LPs Etrusca 3D (Discrepant), Zoomachia Disc 1 (Fantom Dischi),  I-A-K Interplanetary-Abyssal-Kite (Xong collection, Xing), Aquilone Grattacielo dj mix (Pacific City Disc), Sijuaq il Chiurlo veggente (Poole music). He also released on cassette and digital the sound works Volta di Lame di Lune, Alata Onda, I films fan venire gli occhi rossi, IATO (self productions) and ENERGIA NUVOLA (Troglosound), Xylomania (CN), Doro Bengala (Presto!?). In duo with Sea Urchin they released the albumsYaqaza (Kraak rec), Tahtib (Bokeh versions), Natal Uranus (Commend see, RVNG), and in duo with Tomoko Sauvage the LP Viridescence (Marionette).
He published the books Gancio Cielo DNA CLEPSYDRA (NERO editions), Anubis vs Baboon (Lombardelli Ed/Gluck 50), Il Grillo Minerva (Viaindustriae) and Popoli di Vetro (Viaindustriae/Xing). He has collaborated with visual artists, musicians, and choreographers: Leila Hassan, Marcel Türkowsky, Elisabeth Kirche, Ignaz Schick, Ghédalia Tazartès, Invernomuto, Lievens Martens Moana/Dolphins Into The Future, Ruben Spini, Annamaria Ajmone, Spencer Clark, Tomoko Sauvage, Leonardo Pivi, Christopher Kline, Amy Franceschini.
Along 2023-2024 he developed Corpi Abissali / Abyssal Creatures, a project with several occasions of activation between sculpture, performance, sound and text, curated and produced by Xing, supported by the Italian Council.

cavalierecircles.wixsite.com/francesco-cavaliere    www.instagram.com/cavaliere.circles7    francescocavaliere.bandcamp.com      soundcloud.com/f-cavaliere